Ideale per cene e aperitivi a base di pesce, è un vino profumato, morbido e fruttato che mantiene un profondo legame con il suo territorio di produzione.
Tradizione e innovazione, con una fusione tra conoscenze antiche e tecniche all’avanguardia: è questa unione del meglio di passato e presente che caratterizza il Prosecco Casato del Leone, prodotto da La Marca Vini e Spumanti, realtà enologica attiva in Veneto da 50 anni.
Materia prima garantita
Il Prosecco Casato del Leone nasce da una materia prima selezionata frutto della produzione delle nove Cantine Associate della Provincia di Treviso, che sono la base della filosofia produttiva de La Marca Vini e Spumanti. Sorta nel 1968 per unire energie ed esperienze dei viticoltori della zona e per tutelare e rappresentare con più forza le loro coltivazioni, l’azienda opera infatti nell’assoluto rispetto delle risorse naturali per garantire vini caratteristici e fortemente radicati nel territorio.
Terreni argillosi e fertili
Suoli alluvionali con tessitura argillosa-limosa e una buona fertilità sono le basi per la coltivazione delle varietà di uva destinate alla produzione di questo Prosecco. Grazie a queste caratteristiche del terreno è possibile ottenere un vino a base spumante non eccessivamente alcolico e dal profilo gustativo fresco, secco e fruttato. Le escursioni termiche tra giorno e notte e i venti prevalentemente secchi di bora nella fase finale di maturazione del chicco, favoriscono la persistenza delle sostanze “acide” nonché la produzione di significative quantità di elementi aromatici. La pigiatura e la pressatura delle uve avvengono in maniera molto delicata e la fermentazione viene condotta con lieviti selezionati alla temperatura di 15°C; la spumantizzazione si ottiene infine con il metodo Charmat o Martinotti (un procedimento che prevede una seconda fermentazione del vino in grandi contenitori pressurizzati, chiamati autoclavi), con rifermentazione in recipiente chiuso, anch’essa ad una temperatura di 15°C.
Morbido e fruttato
Si tratta di un vino che cattura i sensi grazie a un colore giallo paglierino tenue e a un profumo ampio e floreale: questa bottiglia racchiude in sé tutta la fragranza tipica del Prosecco, con un sapore morbido, amabile e sapido, equilibrato, con sentori fruttati delicati. Diviene così ideale da servire come aperitivo, in particolare con antipasti e stuzzichini, o a tutto pasto per accompagnare soprattutto i piatti a base di pesce.