Come organizzare una serata caraibica
Musica travolgente, cocktail variopinti decorati con allegri ombrellini e tanta frutta tropicale: ecco come immergersi in un mondo esotico senza lasciare casa propria.
Durante la stagione estiva cresce la voglia di divertimento e di spensieratezza, magari facendosi travolgere dal ritmo di qualche tormentone musicale latino. Le vacanze si avvicinano e tra le mete da sogno non mancano le spiagge caraibiche, costellate di palme e bagnate da un mare cristallino. State già prenotando il primo volo? Non serve: saranno i Caraibi a venire da voi, con una festa a tema da ricordare.
La musica fa la differenza
Ogni serata caraibica che si rispetti ha come punto di forza una colonna sonora di musiche irresistibili. Gli ospiti si scatenano in danze movimentate e, anche chi proprio non è portato per il ballo, non può fare a meno di battere il ritmo con il piede. Per organizzare la festa partite quindi dalla creazione di un sottofondo musicale ad hoc, da ascoltare già durante le fasi di preparazione per entrare subito nel clima giusto. Sui siti You Tube e Spotify si trovano gratuitamente moltissime playlist di musiche del genere bachata, salsa, merengue, rueda e reggaeton: le sonorità tipiche di questa regione del mondo. Se poi volete esser certi che i vostri ospiti ballino e si divertano, studiate qualche passo base di queste danze, in modo da poter essere voi a rompere il ghiaccio e coinvolgere gli amici buttandovi “in pista” per primi. Un altro consiglio è di tener a portata di mano il manico di una scopa: non servirà per le pulizie quando tutti saranno andati via, ma per un torneo di limbo. È vero che fa molto anni Novanta, ma scommettiamo che dopo, i primi mugugni, gli invitati faranno a gara per partecipare?
Cocktail e succhi di frutta esotica
In una festa a tema caraibico, più che il vino è opportuno servire cocktail – a cominciare dal mojito – e succhi di frutta. Per preparare il mojito, ponete sul fondo di un bicchiere alto qualche fogliolina di menta e due cucchiaini di zucchero di canna. Lavorate il composto con un pestello e aggiungete il succo di un lime, continuando a pestare il cocktail. Riempite il bicchiere con del ghiaccio tritato, aggiungete del rum bianco, una spruzzata di acqua gassata e mescolate prima di servire. Per i succhi di frutta optate per quelli all’ananas, al cocco e ananas e ai frutti tropicali. Non dimenticatevi di decorare ogni bicchiere con un ombrellino da cocktail.
Tante specialità esotiche
Se pensiamo ai caraibi, non immaginiamo di certo una tavola apparecchiata di tutto punto, ma un buffet variopinto con tanti stuzzichini. Nel menu non possono mancare spiedini di frutta tropicale, come ananas, papaya, banane, kiwi e mango, ma anche la gustosa frutta di stagione, come fragole, melone e anguria. Per i piatti salati, via libera a insalate di gamberi e avocado oppure insalate di fagioli e riso. Se disponete di uno spazio all’aperto dove grigliare, anche le costine sono perfette per l’occasione, magari glassate con la salsa barbecue. Al posto delle caratteristiche chips di platano (che è una sorta di banana molto verde che viene solitamente tagliata a fettine e fritta) proponete dei pezzetti di banana disidratata, una soluzione pratica e veloce che contribuirà a creare l’atmosfera tropicale. Per finire in dolcezza, mettete in tavola del cioccolato fondente: sarà ottimo sia tritato, da degustare con il rum, sia fuso, per intingervi la frutta fresca.
Dove sono i Caraibi?
Con la dicitura generica Caraibi, s’intendono tutti i paesi bagnati dal Mar Caraibico. Si tratta di una zona delle Americhe, composta dalle Grandi Antille (che sono le isole di Cuba, Hispaniola, Giamaica e Porto Rico), le Piccole Antille e le isole Bahamas. Fu proprio in questa regione centro-sud americana – compresa tra il Golfo del Messico, il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico – che Cristoforo Colombo sbarcò per la prima volta nel Nuovo Mondo. Terra di colonie, di schiavitù, di piantagioni e di pirateria, oggi i Caraibi sono una rinomata meta turistica, oltre che un importante luogo di piantagioni di caffè e cotone.
I Latin Festival a km 0
D’estate sono molte le città lombarde che organizzano eventi a tema tropicale. Dal 14 giugno al 18 agosto si tiene la quarta edizione del “Latin Festival di Assago” (www.milanolatinfestival.it), uno degli appuntamenti più grandi e famosi del genere. Lo stesso giorno, cioè il 14 giugno, inizia anche un’altra grande kermesse dedicata al mondo tropicale: “International & Latinfiexpo” (www.latinfiexpo.com/2018), che viene ospitata fino al primo settembre presso l’area di Malpensafiere a Busto Arsizio.

